CHI SONO
Sono la Dott.ssa Giulia Cassini, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto (sez. A, n.10871).
Sono una psicologa clinica, laureata nel 2017 presso l’Università degli Studi di Padova; attuale specializzanda in Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale, presso la Scuola AcaBS (Academy of Behavioural Sciences di Brescia).
Sono una professionista attenta a cogliere i bisogni delle persone; attraverso un ascolto empatico, l’utilizzo di un approccio non patologizzante e non giudicante, centrato sull’individualità della persona.
Il focus della terapia è nel QUI ed ORA, cioè nel momento presente e in un’ottica futura, piuttosto che nel passato.
Il mio approccio
Il mio approccio postula una complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti, evidenziando come le difficoltà emotive siano in gran parte il prodotto di credenze disfunzionali che si mantengono nel tempo, a causa dei meccanismi di mantenimento. La teoria sottolinea l’importanza delle distorsioni cognitive e della rappresentazione soggettiva della realtà. Ciò implica che non sarebbero gli eventi a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento, ma questi verrebbero piuttosto largamente influenzati dalle strutture e costruzioni cognitive dell’individuo.
Metaforicamente è come se portassimo degli occhiali da sole e guardassimo il mondo solo attraverso quelle lenti: la nostra lettura del mondo, di noi stessi e dell’altro è condizionata dai nostri modelli di pensiero, di cui non sempre siamo consapevoli; di conseguenza si ha la tendenza a prestare un’attenzione selettiva agli aspetti che confermano tali nostre credenze, ricordandoli maggiormente, non notando o dimenticando con facilità gli aspetti che invece disconfermerebbero le nostre convinzioni.
Il percorso psicologico si propone, di conseguenza, di aiutare le persone ad individuare i pensieri ricorrenti e gli schemi disfunzionali di ragionamento e d’interpretazione della realtà, al fine di sostituirli e/o integrarli con convinzioni più funzionali.
Perché iniziare un percorso psicologico?
Un percorso psicologico può essere utile a persone che stanno attraversando un periodo critico della loro vita; o che incontrano difficoltà emotive o relazionali, e si rendono conto che affrontarle è un passo necessario per tornare a stare meglio. Ma anche per costruire una progettualità futura, superando i blocchi che non ci permettono di andare avanti; o ancora, per lavorare sul presente e su questioni concrete, quotidiane. Anche solo parlarne con un esperto potrà favorire una nuova presa di coscienza e insieme potrete trovare nuove soluzioni per quel problema.
Lo scopo dello psicologo è ragionare insieme sui problemi del cliente, individuare ciò che gli impedisce di trovare ed attuare le sue soluzioni, impostare obiettivi per aumentare il suo benessere e far sì che ciò che lo ostacola possa essere risolto.
Lo psicologo sarà una guida nel percorso che vorrai intraprendere. Camminerete fianco a fianco; deciderete insieme le strade da perseguire e quelle per le quali è meglio non inoltrarsi. Un percorso psicologico si fa insieme: lo psicologo avrà un ruolo importante di esperto dei processi di pensiero, della sfera emotiva e relazionale; il cliente avrà un ruolo altrettanto importante, di massimo esperto e conoscitore di sé stesso!
La motivazione per andare avanti, elemento fondamentale per una buona riuscita del percorso, sarai tu a doverla avere.
Che cosa posso fare quindi per te?
-
Potrò aiutarti ad avere coraggio
-
Potrò darti un punto di vista alternativo
-
Potrò mostrarti una prospettiva diversa su tè stesso, gli altri, il mondo
-
Troveremo soluzioni alternative ai tuoi problemi
-
Cercheremo le tue personali risorse, per sfruttarle al meglio
-
Potremo lavorare per potenziare abilità personali, sociali, cognitive ed emotive
-
Potremo inoltre lavorare migliorando il funzionamento della persona, nel caso in cui quest'ultimo risulti compromesso, o da potenziare, in alcune aree di vita
Che cosa non farò:
-
Non ti giudicherò
-
Non cercherò la patologia dentro di te
-
Non cercherò ‘dei colpevoli’ nella tua storia di vita
-
Non ti proporrò un percorso della durata di anni
-
Non ti ‘strizzerò’ il cervello
Curriculum
-
Divento Dott.ssa in ‘Psicologia clinica’ nel 2017; dopo aver svolto un tirocinio pre-lauream ed un lavoro di tesi presso il reparto di ‘Neuroriabilitazione funzionale’, nell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.
-
Nel 2018, in seguito ad un tirocinio professionalizzante svolto presso il reparto di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, ed il Centro di Riferimento Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare, sempre presso l’Ospedale G.B. Rossi; supero l’Esame di Stato, ottenendo a tutti gli effetti il titolo di Psicologa.
-
Sempre nel 2018 mi iscrivo alla Scuola di Psicoterapia AcaBS (Academy of Behavioural Sciences) ad orientamento cognitivo-comportamentale, indirizzo clinico e giuridico; di cui attualmente sono specializzanda, iscritta all’ultimo anno.
-
Svolgo ulteriori tirocini curriculari, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, e presso una Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta per minori, sempre a Verona.
-
In seguito all’abilitazione professionale, lavoro qualche mese come Tutor dell’apprendimento, con bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento; come educatrice domiciliare; e come educatrice di doposcuola.
-
A partire da marzo del 2019 vengo assunta in una Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta per minori; dove attualmente presto servizio.
-
Svolgo inoltre l'attività da psicologa libero-professionista presso il centro FisioSM, a San Martino Buon Albergo; e presso lo Studio Pragmatica, a B.go Trento.